Dpoker: il sito dalla parte dei pokeristi italiani
Se si facesse un rapido sondaggio tra i giocatori e si chiedesse loro qual è il più bel gioco d’azzardo con carte, probabilmente la maggior parte delle risposte sarebbe: il poker! Allo stesso modo, se si chiedesse qual è il gioco più giocato nelle partite tra amici, la risposta sarebbe la medesima. Qualora non si fosse capito, questo sito è interamente dedicato al poker, il gioco di carte più bello e praticato del mondo, uno dei più antichi e molto probabilmente il gioco col maggior numero di varianti in circolazione.
I Bonus più alti di DPoker
€ 300
di bonus benvenuto
5x playthrough
Prelievi: Bonifico, Paypal, Neteller
Licenza AAMS n°: 15023
€ 1.000
di bonus benvenuto
40x playthrough
Prelievi: Paypal, Visa, Postepay
Licenza ADM n°: 15038
€ 1.000
di bonus benvenuto
30x playthrough
Prelievi: Paypal, Postepay, Neteller
Licenza ADM n°: 15232
I contenuti del sito: Draw Poker, Stud Poker e Community Card Poker
Il sito si rivolge in primis agli appassionati, ma è dedicato anche a chi conosce in modo superficiale il poker e vuole saperne di più. Per questo motivo, si è cercato di mediare un po’ tra gli interessi di chi cerca dei contenuti di carattere più specialistico e chi invece ha bisogno di cominciare dalle basi, per così dire. Tutte le pagine del sito, pertanto, contengono innanzitutto la descrizione del regolamento di gioco e alcune indicazioni sui luoghi in cui è possibile giocare ai vari giochi, mentre per venire incontro ai giocatori più esperti si è cercato di approfondire maggiormente l’argomento relativo alle strategie di gioco.
Tutti gli argomenti presenti nel sito di dpoker si possono racchiudere in tre gruppi che costituiscono le tre principali famiglie del poker, ovvero il poker con carte comuni (Community Card Poker, di cui fanno parte il Texas Hold’em e l’Omaha), il draw poker (poker a carte coperte, di cui è antesignano il 5 Card Draw) e il poker a carte scoperte (o Stud Poker, come la Telesina o il Razz).
Già da questa premessa si comprende come il poker sia un universo piuttosto complesso, con generi e sottogeneri e dove il Texas Hold’em e il poker a 5 carte, pur predominanti nei gusti dei giocatori, non rappresentano gli unici giochi disponibili. L’enorme diversificazione delle discipline, inoltre, è un fenomeno che ha subito una forte intensificazione con l’arrivo dei casinò online e, soprattutto, delle poker room che hanno elevato un semplice passatempo quasi allo stesso livello di uno sport professionistico.
Per spiegare meglio ai lettori cosa sia oggi il poker, si è quindi deciso di allargare l’attenzione verso molte altre varianti di gioco che potrebbero sembrare di nicchia o mai sentite prima, ma che invece hanno numerosi elementi d’interesse.
In particolare, per la sezione dei giochi di poker con carte comuni, oltre al Texas Hold’em che non si può proprio fare a meno di citare è stato dato spazio all’Omaha, un altro gioco che ha tratto grande beneficio dal gioco online, e a due giochi che invece non sono molto conosciuti come il Royal Hold’em e il Tic Tac Toe, che probabilmente in questo gruppo rappresenta il gioco più originale di tutti essendo ispirato a un famoso gioco da tavolo.
Nell’area dedicata ai giochi con carte coperte, invece, oltre al poker all’italiana (detto anche 32 Card Draw) e al suo parente stretto (il 5 card draw), si è scelto di descrivere due giochi “a perdere”, vale a dire dove il giocatore per vincere deve incastrare la mano di gioco più bassa, come il Badugi e il Kansas City Lowball.
Infine, la terza sezione del sito è quella più ampia perché contiene ben sei diversi giochi. Ovviamente, per parlare delle varianti di Stud Poker si è dato spazio alla Telesina perché dalle nostre parti è il gioco a carte scoperte per eccellenza, tuttavia per avere un quadro sufficientemente completo della questione è stato necessario parlare anche di giochi come il Razz, il 7 Card Stud, il 5 Card Stud, il Canadian Stud e il Caribbean Stud Poker. Quest’ultimo, in particolare, è un gioco che da alcuni anni a questa parte ha ottenuto sempre più attenzione e oggi è presente in tantissimi casinò online grazie anche alla sua formula di gioco che, spesso, integra anche un jackpot progressivo.
I consigli per giocare a poker
Tra tutti i giochi d’azzardo, il poker è sicuramente uno tra quelli che richiedono in misura maggiore l’uso del cosiddetto pensiero laterale, dell’intuizione, quindi. Non è assolutamente un mistero che molti giochi da casinò, infatti, siano un fatto esclusivamente di fortuna e in cui l’abilità del giocatore conta praticamente zero. Un esempio di tale assunto possono essere i giochi come il Baccarat o, soprattutto, il Punto Banco dove le mosse del giocatore sono sempre stabilite per regolamento, senza alcuna possibilità di scelta e senza la necessità di effettuare il minimo ragionamento.
Nel poker, qualsiasi variante si prenda in considerazione, le cose non stanno così ed è anzi uno dei giochi che chiama in causa la forza mentale del giocatore. Per questi motivi, per ciascun gioco analizzato nelle pagine di dpoker è stata elencata una serie di strategie collaudate che possono essere di grande utilità durante le partite. Tutto lo staff di dpoker spera che il proprio lavoro possa risultare utile e augura ai lettori buon divertimento ricordandovi, in conclusione, di giocare sempre con moderazione e in modo responsabile.
Dpoker: il sito dalla parte dei pokeristi italiani
I Bonus più alti di DPoker
€ 300
di bonus benvenuto
€ 1.000
di bonus benvenuto
€ 1.000
di bonus benvenuto
I contenuti del sito: Draw Poker, Stud Poker e Community Card Poker
Il sito si rivolge in primis agli appassionati, ma è dedicato anche a chi conosce in modo superficiale il poker e vuole saperne di più. Per questo motivo, si è cercato di mediare un po’ tra gli interessi di chi cerca dei contenuti di carattere più specialistico e chi invece ha bisogno di cominciare dalle basi, per così dire. Tutte le pagine del sito, pertanto, contengono innanzitutto la descrizione del regolamento di gioco e alcune indicazioni sui luoghi in cui è possibile giocare ai vari giochi, mentre per venire incontro ai giocatori più esperti si è cercato di approfondire maggiormente l’argomento relativo alle strategie di gioco.
Tutti gli argomenti presenti nel sito di dpoker si possono racchiudere in tre gruppi che costituiscono le tre principali famiglie del poker, ovvero il poker con carte comuni (Community Card Poker, di cui fanno parte il Texas Hold’em e l’Omaha), il draw poker (poker a carte coperte, di cui è antesignano il 5 Card Draw) e il poker a carte scoperte (o Stud Poker, come la Telesina o il Razz).
Già da questa premessa si comprende come il poker sia un universo piuttosto complesso, con generi e sottogeneri e dove il Texas Hold’em e il poker a 5 carte, pur predominanti nei gusti dei giocatori, non rappresentano gli unici giochi disponibili. L’enorme diversificazione delle discipline, inoltre, è un fenomeno che ha subito una forte intensificazione con l’arrivo dei casinò online e, soprattutto, delle poker room che hanno elevato un semplice passatempo quasi allo stesso livello di uno sport professionistico.
Per spiegare meglio ai lettori cosa sia oggi il poker, si è quindi deciso di allargare l’attenzione verso molte altre varianti di gioco che potrebbero sembrare di nicchia o mai sentite prima, ma che invece hanno numerosi elementi d’interesse.
In particolare, per la sezione dei giochi di poker con carte comuni, oltre al Texas Hold’em che non si può proprio fare a meno di citare è stato dato spazio all’Omaha, un altro gioco che ha tratto grande beneficio dal gioco online, e a due giochi che invece non sono molto conosciuti come il Royal Hold’em e il Tic Tac Toe, che probabilmente in questo gruppo rappresenta il gioco più originale di tutti essendo ispirato a un famoso gioco da tavolo.
Nell’area dedicata ai giochi con carte coperte, invece, oltre al poker all’italiana (detto anche 32 Card Draw) e al suo parente stretto (il 5 card draw), si è scelto di descrivere due giochi “a perdere”, vale a dire dove il giocatore per vincere deve incastrare la mano di gioco più bassa, come il Badugi e il Kansas City Lowball.
Infine, la terza sezione del sito è quella più ampia perché contiene ben sei diversi giochi. Ovviamente, per parlare delle varianti di Stud Poker si è dato spazio alla Telesina perché dalle nostre parti è il gioco a carte scoperte per eccellenza, tuttavia per avere un quadro sufficientemente completo della questione è stato necessario parlare anche di giochi come il Razz, il 7 Card Stud, il 5 Card Stud, il Canadian Stud e il Caribbean Stud Poker. Quest’ultimo, in particolare, è un gioco che da alcuni anni a questa parte ha ottenuto sempre più attenzione e oggi è presente in tantissimi casinò online grazie anche alla sua formula di gioco che, spesso, integra anche un jackpot progressivo.
I consigli per giocare a poker
Tra tutti i giochi d’azzardo, il poker è sicuramente uno tra quelli che richiedono in misura maggiore l’uso del cosiddetto pensiero laterale, dell’intuizione, quindi. Non è assolutamente un mistero che molti giochi da casinò, infatti, siano un fatto esclusivamente di fortuna e in cui l’abilità del giocatore conta praticamente zero. Un esempio di tale assunto possono essere i giochi come il Baccarat o, soprattutto, il Punto Banco dove le mosse del giocatore sono sempre stabilite per regolamento, senza alcuna possibilità di scelta e senza la necessità di effettuare il minimo ragionamento.
Nel poker, qualsiasi variante si prenda in considerazione, le cose non stanno così ed è anzi uno dei giochi che chiama in causa la forza mentale del giocatore. Per questi motivi, per ciascun gioco analizzato nelle pagine di dpoker è stata elencata una serie di strategie collaudate che possono essere di grande utilità durante le partite. Tutto lo staff di dpoker spera che il proprio lavoro possa risultare utile e augura ai lettori buon divertimento ricordandovi, in conclusione, di giocare sempre con moderazione e in modo responsabile.
Guide più lette dagli utenti
Resta sempre aggiornato con DPoker
Set 12
Varianti di Community Card Poker: il Royal Hold’em
Il Royal Hold’em è una versione poco conosciuta di poker con carte comuni.
Set 12
Tic tac toe: dal Tris al Poker
Se il Texas Hold’em è, senza possibilità di contestazioni, il gioco di poker con carte comuni più famoso al mondo, lo stesso
Set 12
Texas hold’em: quando il poker diventa sport
Se esiste un gioco di carte che ha raggiunto in era contemporanea una dimensione globale, questo è senza dubbio il poker